Significati simbolici delle singole parti di uno STUPA

by onlusstupa

1- La piattaforma alla base simbolizza le 10 virtù:

tre del corpo:

– proteggere la vita

– praticare la generosità

– tenere una condotta corretta

quattro della parola:

– dire la verità

– riconciliare

– parlare in modo tranquillo e dolce

– fare discorsi sensati

tre della mente:

– non avere attaccamento

– essere altruisti

– credere in visioni corrette

2 – I tre scalini al di sopra simboleggiano i tre oggetti di rifugio, ai quali ci si affida:

– il Maestro  (il Buddha)

– gli insegnamenti (il Dharma)

– la comunità dei praticanti (il Sangha)

3 – Il trono con i leoni simbolizza la supremazia di un Buddha sull’intero universo.

4 – Il vaso dei tesori, posizionato all’interno del trono, simbolizza le otto nobili ricchezze.

5 – Il piccolo e il grande loto simbolizzano le sei perfezioni:

– la generosità

– la moralità

– la pazienza

– la perseveranza entusiastica

– la concentrazione

– la saggezza

6 – I quattro angoli del trono di base simboleggiano le quattro attitudini illimitate:

– l’illimitato puro amore

– l’illimitata pura compassione

– l’illimitata pura gioia

– l’illimitata pura equanimità

7 – Il primo gradino simboleggia i quattro ancoraggi della consapevolezza:

– al corpo

– alle sensazioni

– alla mente

– ai fenomeni

8 – Il secondo gradino simboleggia i quattro sforzi perfetti:

– preservare le condizioni favorevoli già esistenti

– produrre le condizioni favorevoli non ancora esistenti

– eliminare le afflizioni

– evitare il sorgere delle afflizioni

9 – Il terzo gradino simbolizza le quattro gambe dei miracoli:

– l’aspirazione

– l’impegno

– l’intenzione

– l’analisi

10 – Il quarto gradino simbolizza i cinque poteri:

– la fede

– la perseveranza entusiastica

– la consapevolezza

– la stabilità meditativa 

– la saggezza

11 – La base inamovibile del vaso simbolizza le omonime cinque forze:

– fede

– energia

– consapevolezza

– stabilità meditativa

– saggezza

12 – Le diverse particolarità del vaso simboleggiano i sette rami dell’illuminazione:

– la consapevolezza

– la conoscenza di tutti i fenomeni

– l’impegno

– la gioia entusiastica

– la flessibilità

– la stabilità meditativa

– l’equanimità  

13 – La base della cima simbolizza il nobile ottuplice sentiero:

– la corretta visione

– la corretta intenzione

– la corretta parola

– la corretta azione

– i corretti mezzi di sostentamento

– il corretto sforzo

– la corretta consapevolezza

– la corretta stabilità meditativa

14 – L’albero della vita, posizionato all’interno dello Stupa,simbolizza le dieci conoscenze:

– dei fenomeni

– della mente

– della legge di causa ed effetto

– delle illusioni

– della sofferenza

– della cessazione della sofferenza

– del sentiero che conduce alla cessazione

– della distruzione

– della non apparenza

– le dieci conoscenze trascendentali

15 – I tredici anelli simbolizzano i dieci poteri mistici insieme alle tre consapevolezze essenziali, così come i tredici terreni (bhumi) del bodhisattva.

16 – L’ombrello e il suo sostegno simbolizzano lo stato virtuoso.

17 – Lo Zaraisak in due parti simbolizza gli ornamenti di tutte le supreme qualità.

18 – La luna simboleggia l’eliminazione di tutte le sofferenze.

19 – Il sole simbolizza la radianza delle mille luci della compassione.

20 – La nada (il gioiello) simbolizza la realizzazione di tutte le aspirazioni.