Garden Stupa in Pisa, a www.ippoasi.org
Il giorno venerdi 20 giugno 2014 è stato per la Fattoria della Pace Ippoasi un giorno davvero unico. Questa realtà, che opera da 6 anni nell’educazione ambientale e nella diffusione di una filosofia di vita nonviolenta e di profondo rispetto verso tutte le forme di vita del pianeta, ha ospitato Lama Zopa Rinpoche, uno dei massimi esponenti del buddismo tibetano, collaboratore del Dalai Lama e guida spirituale del FPMT.
Lama Zopa Rinpoche, che si trova in Italia, ha espresso il desiderio di conoscere il rifugio gestito dai volontari situato a San Piero a Grado (PI), dove ha potuto conoscere gli animali ospitati che vivono liberi in un grande recinto di quasi quattro ettari e recitare alcuni mantra.
E’ stato un incontro molto speciale, tra spiritualità ed impegno “terreno” che ha dato frutto ad una energia del tutto particolare, da respirare e toccare ovunque: negli umani, assorti ad ascoltare gli insegnamenti ed i mantra del Lama, e negli altri animali, attratti da questi mantra come da una calamita. Quando Lama Zopa Rinpoche ha iniziato a recitare nel mezzo del recinto tutti attorno a lui si sono disposti gli altri animali, curiosi ed assorti almeno tanto quanto noi umani.
La giornata si è conclusa con un delizioso buffet bio-vegano, realizzato con materie prime di origine vegetale e biologica, in linea con la filosofia nonviolenta che sta alla base del progetto Ippoasi. La visita si è prolungata fino alle dieci di sera, seguendo la naturale conclusione della giornata solare.
E’ stata un’esperienza davvero speciale e speriamo che possa essere solo l’inizio per un grande cammino da compiere tutt* insieme.
Sentiamo l’importanza di sottolineare il grande lavoro di gruppo svolto ieri da tutti i volontari,vera grande forza del progetto e di ringraziare il gruppo “Animali in cucina”, realizzatori come sempre di un buffet eccezionale e il centro buddista di Pomaia per aver introdotto ed elogiato a Lama Zopa Rinpoche la nostra esperienza.
La Fattoria della Pace Ippoasi Onlus è aperta alle visite guidate all’interno del rifugio per fare incontrare direttamente gli animali ospitati. Riteniamo infatti che solo dalla conoscenza si possa giungere ad una sempre maggiore consapevolezza e quindi a scelte responsabili, le basi fondamentali per un futuro migliore. Il rifugio è gestito esclusivamente da volontari e si sostiene grazie alle donazioni, al 5 per mille ed alle adozioni a distanza: strumenti importantissimi per sostenere e direttamente le sue attività.
Guarda la galleria di immagini completa
Siete tutti invitati a venire a conoscerci
www.ippoasi.org
info@ippoasi.org
telefono: 3897629476