Ultime News | Last News
In collaborazione con ILTK si sono nuovamente compiute le benedizioni annuali dei Vasi della Ricchezza.
Per Ricchezza si intende lo sviluppo e la realizzazione delle 6 perfezioni/qualità (dal Ven. Gheshe T. Tempel)
- Generosità
- Etica
- Pazienza
- Sforzo entusiasta
- Concentrazione
- Saggezza
Conseguentemente anche la ricchezza materiale.
È stato contattato ed è presente, da Sera Je (india) per presiedere la Puja, lo specialista Ven. Ghesce Tsering Choenga.
Tutto il denaro ricavati (tolte le spese) è inviato come offerta in India, Sera Je, alla casa n. 3 di Ghesce Ciampa Ghiatzo per i loro progetti locali…
Con la prossima benedizione dei Vasi della Ricchezza si aderisce a un progetto che va avanti da molti anni, grazie all’ispirazione dei preziosi Maestri: Gheshe Tashi Bum, Gheshe Ciampa Gyatso, Ribur Rinpoche e Tulku Gyatso.
Questa attività è finalizzata alla creazione e alla rigenerazione annuale di questi oggetti dall’alto potere energetico, di ispirazione e di auspicio per lo sviluppo della Mente dell’Illuminazione.
Sono inoltre utili anche per sostenere gli studi dei monaci di Sera Je in India.
Questi preziosi Vasi della Ricchezza sono dedicati principalmente a Zambala, Tara e Mahakala.
Vengono riempiti di speciali sostanze provenienti dal Tibet, dal Ladakh, dal Bhutan, dall’India e da numerosi luoghi sacri italiani e di tutto il Mondo.
Contengono incommensurabili reliquie, acque e terra sacre e benedette, pietre preziose, monete, essenze, erbe medicinali, semi di ogni genere, acqua di neve e di mare, ritagli di stoffe di abiti di Lama e moltissimo ancora di prezioso e pregiato.
Ogni Vaso viene munito di una freccia caratteristica e potranno essere posizionati in casa, in un luogo pulito e speciale.
Tutti i processi per realizzarli e i rituali di trasformazione seguono dettagliatamente l’originale e antica tradizione buddista tibetana, visionata sempre e dettagliatamente da qualificati e molto rari Ghesce Tibetani, esperti in questa estremamente rara arte esoterica, che serve a incrementare la ricchezza interiore e materiale.
ESEMPI DI SOSTANZE PER I VASI:
Soldi e monete, Cereali di ogni tipo, Legumi, Fiori secchi, Erbe medicinali, Incensi, Spezie, Pietre preziose, Sostanze speciali, sacre e antiche, Acque e Terre di luoghi ricchi e sacri…
I possessori dei Vasi della Ricchezza dovrebbero ricercare e accumulare durante tutto l’anno, nuove sostanze, aspettando la prossima annuale benedizione delle sostanze.
Prossima realizzazione nuovi Vasi, ancora da programmare
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere costanti aggiornamenti
Prezioso documento sui significati dello STUPA
Clicca sulle immagini per aprire la brochure nella lingua preferita

Oggi, giorno speciale…!!! Un anno di lavoro per la pace per tutti universo… Eccoci qui… 😊👌🙏 8 Buddha stupa, Pomaia, Pisa. Italia
-
1
https://lnx.stupa-onlus.org/wp-content/uploads/2015/12/1-1.jpg -
2
https://lnx.stupa-onlus.org/wp-content/uploads/2015/12/2-1.jpg -
3
https://lnx.stupa-onlus.org/wp-content/uploads/2015/12/3-1.jpg -
4
https://lnx.stupa-onlus.org/wp-content/uploads/2015/12/4-1.jpg -
5
https://lnx.stupa-onlus.org/wp-content/uploads/2015/12/5.jpg -
6
https://lnx.stupa-onlus.org/wp-content/uploads/2015/12/6.jpg -
7
https://lnx.stupa-onlus.org/wp-content/uploads/2015/12/7.jpg
https://www.facebook.com/unacanzoneperilnepal.it?fref=ts
https://www.facebook.com/unacanzoneperilnepal.it?fref=ts
“UNA CANZONE PER IL NEPAL”è un progetto ideato dal produttore artistico Matteo Bianchi con il sostegno del co-produttore Marco Radaelli. Tantissimi artisti, provenienti da tutta Italia, si sono uniti per la realizzazione di un brano musicale inedito, “UNA CANZONE PER VOI (ma il Sole ancora c’è)”, mirato alla raccolta fondi per i terremotati del NEPAL, e il grande regista Simone Cannata ne ha realizzato l’emozionante videoclip. Il progetto, che ha unito 45 artisti italiani in un’esperienza davvero unica con un grande obbiettivo comune, aiuterà la popolazione nepalese grazie all’appoggio di Stupa Onlus, un’associazione umanitaria che si è costituita in Italia a Pisa il 3 marzo 2007. I 47 fondatori di questa associazione, provenienti da 12 diversi paesi del mondo, hanno maturato la volontà di costituire l’associazione dopo aver partecipato al primo incontro internazionale dei costruttori di Stupa, tenutosi il 10—11—12 novembre 2006 presso l’Istituto Buddista Lama Tzong Khapa in Pomaia (Pisa) Italia.Stupa Onlus ha lo scopo di promuovere, programmare e gestire attività di beneficenza umanitarie nel continente asiatico, africano e dell’America latina, senza scopo di lucro e finalizzate esclusivamente ad azioni di supporto, sviluppo, tutela, protezione, prevenzione, assistenza sociale ed umanitaria, senza discriminazioni ideologiche, politiche, di razza, religione e appartenenza. L’Associazione persegue esclusivamente finalità benefiche di solidarietà sociale. Questo progetto è finalizzato a ricostruire tutti gli Stupa presenti in Asia (Tibet, Cina, Nepal, Bhutan, Mongolia, Ladakh, India, Sri Lanka, …), spesso abbandonati e in rovina, e stimati a circa 24.000; tutto ciò è possibile grazie alla collaborazione degli artigiani locali ed è mirato al recupero e allo sviluppo di aree anche turistiche. In tutte le zone povere, durante i restauri e dove necessario, verrano allestiti ambulatori medici e strutture per la diffusione dell’istruzione e dei principi di base per le norme igieniche. Per maggiori informazioni riguardo i progetti di Stupa Onlus visitate il sito web: http://www.stupa-onlus.org/ o la pagina facebook: http://facebook.com/stupa.onlus
-
Si ringraziano:
Stupa Onlus
Matteo Bianchi: Produttore
Marco Radaelli: Co Produttore
Simone Cannata: Regista
MATTEO BIANCHI: musica
AA.VV. : testo
FABRIZIO GRECO: BATTERIA
ANTONIO GIARLETTA: BASSO ELETTRICO
ANTONINO PEZZA: CHITARRA ELETTRICA
MASSIMO DI LENA: TASTIERE
MATTEO BIANCHI: PIANOFORTE E TASTIERE
PRE-PRODUZIONE:
LUCA MEZZADRA: CHITARRE
ANDREA BALLEARI: BASSO ELETTRICO
CARLO ALBERTO GARZONI: CHITARRE ACUSTICHE
ROBERTA MUGGEO: CORI
VOCI:
PAOLO ZANETTI
MATTEO BIANCHI
HeLLeR Gratitude
CECILIA POLIMENI
SARA CLERICI
SABRINA COCUCCIO
ALESSANDRO FRAONE
ALESSANDRO BEZZI
ELISA CELADA
FABRIZIO POLLIO
ROBERTA MUGGEO
SIMON MACLEOD
ANGELO SIRACUSA
VALENTINA BASSI
EZIO PEDRONI
WILLIAM FIORI
GIAMPI CURTI
FABIEN PHACS
ORAS DE LUCA
SLAB DEE
MARK WOOD
EDMEA
ANITA ROSSI
LILY
JESSICA SACCOMANI
MASSIMILIANO CUZZIOL
GINO LA GRASSA
ANDREA VETRALLA
GIULIA CAMPO
GIULIO VIRAT LAROVERE
SKORPION RAP: ALESSANDRO BIANCHI – MATTIA SCIACCA
– MATTEO FUSTO – DANIEL SCORDO
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A:
ILARIA SGRO’
MONICA BISCUSO
ROBY CANTAFIO
PARTNERSHIP: ANDY ROX
PUBBLICHE RELAZIONI: MARCO RADAELLI
PRODUTTORE ESECUTIVO: MATTEO BIANCHI
PRODOTTO DA:
MATTEO BIANCHI & MARCO RADAELLI
Grazie a ERIKA & VINI ARAUZ
per aver partecipato alle riprese video del 17-7-2015
Registrato nel 2015 da MATTEO BIANCHI presso bSTUDIOREC (MILANO) e da ADEL AL KASSEM presso MASSIVE ARTS STUDIOS (MILANO).
MASTERING: ALBERTO CUTOLO
VOCAL COACH: ROBERTA MUGGEO
Ecco notize da Tenzin dal NEPAL:
Il nostro difficile viaggio al villaggio di Ramechap Dhuramba ha avuto molto successo… siamo arrivati dopo molte ore di viaggio. Le condizione di strada sono orribili e spaventose. Le persone ci hanno detto che per loro è dfficilissimo ottenere cibo e riparo dai monsoni e sono stati molto felice di ricevere i sacchetti di riso: 30 kg per ogni famiglia. Stiamo provvedendo anche all’acquisto e distribuzione delle tende. GRAZIE A TUTTI I SOSTENITORI DI STUPA Onlus.
Saluti da Tenzin e Lama J.M. – NEPAL
Oggi sono andata a visitare un villaggio di Rakhathum a 90 km da Kathmandu nel distretto di Ramechap.
Le persone sono di una casta molto povera e le condizioni di vita nel villaggio, dopo il terremoto, sono ancora più precarie.
La loro unica fonte di reddito è la pesca… Ho bisogno di attraversare un fiume per raggiungere questo villaggio. Il mio obiettivo è quello di aiutare questo povero villaggio e fornire le prime tende per ripararsi. Grazie Italia, Tenzin
- 1
- 2